In vista dell’avvio della campagna redditi 2025, è utile segnalare alcune novità del modello redditi PF 2025 riguardanti in particolare i contribuenti forfettari.

MODIFICHE AL QUADRO LM

Tolte le sezioni II e VI perché non più applicabili per l’anno fiscale 2024 a seguito dell’eliminazione del concordato preventivo per i forfettari, le novità più importanti riguardano la sezione III. Vediamole per punti.

  • L’ INDENNITA’ DI MATERNITA’ trova uno specifico campo nei righi LM22-LM27: è stata infatti aggiunta la colonna 7 “casi particolari” in cui va selezionato il codice 1 nel caso appunto la cifra indicata in colonna 3 corrisponda all’indennità di maternità. Così facendo l’indennità, pur concorrendo alla formazione del reddito imponibile, non rileva ai fini del calcolo del limite di ricavi e compensi (85.000 euro).
  • ATECO. Come è noto, a partire dal 1° aprile 2025, sono in vigore i nuovi codici ATECO 2025. Le figure professionali per le quali  è variato il codice attività, come ad esempio gli psicologi (da 869030 -ATECO 2007- a 869300 -ATECO 2025-), dovranno inserire il “vecchio” codice nella colonna 1 dei righi LM22-LM27, mentre nel frontespizio della dichiarazione dovranno riportare il nuovo codice.
  • CONCORDATO. I contribuenti che l’anno scorso hanno aderito al Concordato Preventivo (da forfettari) dovranno necessariamente compilare i nuovi righi LM32 e/o LM33, avendo sottomano la dichiarazione PF 2024.