Ultime novità
Informazione selezionata con cura, puntuale e precisa per aiutare i nostri clienti a prendere decisioni consapevoli nel rispetto del loro tempo.
La comunicazione del titolare effettivo: cosa fare e come
In ottemperanza alla disciplina antiriciclaggio (D.Lgs. 231/2007) è richiesta alle imprese e alle fondazioni (e altre istituzioni private analoghe) la comunicazione telematica dei dati e delle informazioni relative ai titolari effettivi. A COSA SERVE Si tratta di un...
Bonus psicologo 2022, nuova turnata di beneficiari con i fondi residui
Conclusi i 180 giorni di fruizione del bonus psicologo per gli aventi diritto delle prime graduatorie regionali e provinciali (pubblicate lo scorso 9 dicembre 2022), e terminate le varie operazioni di registrazione delle fatture da parte di tutti gli psicoterapeuti...
Forfettari e costi professionali nel mirino dell’Agenzia
Non ci stancheremo mai di ricordare che anche i forfettari sono tenuti a conservare le fatture dei costi sostenuti per la professione. Si tratta di un obbligo di legge previsto dalla normativa che a suo tempo ha introdotto il regime forfettario (legge 190/2014) e che...
Fringe benefit a 3000€ anche per i co.co.co.
Con il cosiddetto DL Lavoro (DL 48/2023) è stato disposto, solo per il 2023, l’aumento a 3.000€ della soglia di non imponibilità dei fringe benefit (beni e/o servizi erogati dal datore di lavoro) a favore dei dipendenti con figli a carico, incluse le somme anticipate...
Ridisegnato il calendario delle scadenze relative ai versamenti delle imposte per i contribuenti forfettari e i soggetti ISA
Con un comunicato stampa pubblicato ieri, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha reso noto il nuovo calendario "estivo" dei versamenti per le imposte risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, IRAP e IVA dei contribuenti soggetti agli ISA ma anche di quelli in...
Bonus psicologo: ultimi giorni per inserire i dati delle fatture nel portale INPS
Con il messaggio 2127 pubblicato ieri, l'INPS rende noto che l’inserimento dei dati di fatturazione per le sedute che hanno usufruito del bonus psicologo e che sono già state confermate, deve essere completato entro e non oltre il 20 giugno 2023, mentre il 21 giugno...
Imposta di bollo su fatture elettroniche. Accorpate le scadenze di versamento quasi per tutti
Come ben noto, l’imposta di bollo di 2,00€ è dovuta per le fatture di importo superiore ai 77,47€ che non prevedono l’applicazione dell’iva quali, ad esempio, le fatture per prestazioni sanitarie o quelle emesse dai contribuenti in regime forfettario. Per le fatture...
La Centrale dei Rischi: cosa è bene sapere quando si chiede un finanziamento
COS'E' LA CENTRALE DEI RISCHI O CR Non tutti sanno che quando si ottiene un finanziamento superiore ai 30.000 euro, si è automaticamente inseriti in una banca dati centralizzata gestita dalla Banca d’Italia: la Centrale dei rischi (CR). Nonostante il nome, il registro...
Strutture convenzionate con SSN e versamento previdenziale ENPAM del 2% del fatturato
Le strutture che operano in regime di accreditamento col Servizio Sanitario Nazionale (SSN), dovranno versare i contributi previdenziali per i medici e gli odontoiatri esterni che partecipano alla produzione del fatturato (che non operano in rapporto di dipendenza con...
Lettere “pec” di compliance e ravvedimento speciale
Lettere “pec” di compliance e ravvedimento speciale In questo periodo, ma il suggerimento vale sempre e comunque, è meglio non dimenticare di controllare la propria casella di posta elettronica certificata (PEC). Gli atti ricevuti tramite PEC, infatti, sono delle vere...
STRIMS: l’obbligo anche per gli studi odontoiatrici
Diversamente da quanto previsto inizialmente, è diventata obbligatoria la registrazione al Sistema STRIMS anche per le strutture sanitarie pubbliche e private, compresi gli studi dentistici e odontoiatrici che detengono apparecchiature e materiali radiologici (art....
Assegno unico e universale: importi più alti
All'avvio del secondo anno di applicazione dell'assegno unico e universale (AUU) per i figli a carico, le famiglie che ne hanno fatto richiesta si sono già trovati importi maggiorati nei bonifici dell'INPS. Nel 2023 infatti, per effetto della rivalutazione dovuta...
Soglia innalzata a 5.000 euro per l’utilizzo dei contanti
Per effetto dell'ultima Legge di Bilancio, a partire dal 2023 risulta incrementato a 4.999,99€ il limite di utilizzo del denaro contante nelle operazioni tra privati (trasferimenti di denaro a qualunque titolo anche per incassi e pagamenti), nelle quali non...
Flat tax incrementale. Cosa cambia per i professionisti nel 2023
La flat tax incrementale è stata introdotta dalla legge di bilancio 2023 e consiste in un’imposta fissa del 15%, sostitutiva di IRPEF e relative addizionali, da applicare sulla quota di reddito maturato nel 2023 in eccedenza rispetto al più elevato tra quelli del...
Buoni carburante ai dipendenti. Fino a 200 euro anche per il 2023
Il recente decreto "Trasparenza" (DL 5/2023) prevede la possibilità per tutto il 2023 (analogamente a quanto disposto per il 2022) per i datori di lavoro privati, di erogare ai propri lavoratori dipendenti buoni benzina per l'acquisto di carburanti, esenti ai fini...
Bonus psicologo: fatturazione e invio dati a STS
Con un apposito Decreto, pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale, il MEF ha disposto che devono essere trasmessi al Sistema Tessera Sanitaria (STS) anche i dati delle fatture per le prestazioni sostenute con il contributo bonus psicologo, nonostante si tratti di spesa...
Divieto di fatturazione elettronica delle prestazioni sanitarie
Per effetto del DL 198/2022, cosiddetto "decreto milleproroghe", permane per il 2023 il divieto di fatturazione elettronica (via SdI) per prestazioni sanitarie rese in favore di persone fisiche. Sebbene il divieto fosse nato con carattere transitorio, il 2023 è, a ben...
STS 2023: l’invio rimane semestrale
Nulla di nuovo per il 2023 in tema di invio dati al Sistema Tessera Sanitaria per le professioni mediche. Rimane semestrale la scadenza per l'invio dei dati relativi alle spese sanitarie delle persone fisiche per tutti i soggetti obbligati, esattamente come nel 2022,...
Assegno unico e universale per i figli a carico. Dal 2023 il rinnovo automatico delle istanze già presentate
I contribuenti con figli che hanno presentato una domanda per l’assegno unico e universale (AUU), accolta e in corso di validità, non dovranno trasmetterla di nuovo nel 2023. Dovranno solo dichiarare eventuali variazioni e aggiornare l’ISEE, se inferiore a 40.000...
Bonus psicologo: al via la fruizione del bonus sul portale dell’INPS. I tutorial operativi
Concluso il processo di istruttoria delle domande per il bonus psicologo avviato lo scorso 1° novembre, L’INPS nel messaggio n. 4446 del 9 dicembre 2022 ha comunicato la pubblicazione delle graduatorie regionali dei beneficiari del bonus, allegando due tutorial...
Fringe benefit aziendali: innalzata a 3.000 euro la quota di esenzione solo per il 2022
La novità è stata introdotta dal decreto Aiuti quater (DL 176/2022) per sostenere le famiglie alle prese con i rincari delle bollette. La norma dispone, limitatamente al periodo d’imposta 2022, che il valore dei beni ceduti e dei servizi prestati al lavoratore...
Autodichiarazione Aiuti di Stato: cosa cambia con il nuovo modello semplificato e chi può utilizzarlo
L’autodichiarazione Aiuti di Stato COVID è un adempimento obbligatorio per i soggetti che hanno fruito degli aiuti del regime “ombrello” previsti dal DL 41/2021 (c.d. DL Sostegni) emanato in piena pandemia per sostenere appunto, tra le altre categorie, imprese e...
Bonus psicologo: cosa succede dopo il 24 ottobre
Con una recente nota l’INPS ha fornito ulteriori istruzioni operative sul bonus psicologo introdotto dal DL 228/2021 (convertito dalla Legge n.15 del 25 febbraio 2022), indicando sostanzialmente la tabella di marcia dell'iniziativa. Come già noto il termine ultimo per...
Una tantum professionisti e autonomi: al via le domande
Da oggi, 26 settembre 2022, i professionisti possono presentare le domande per richiedere l’indennità una tantum di 200 euro ex art.33 del DL 50/2022. La domanda va presentata dal singolo professionista nell'area riservata della cassa di previdenza di iscrizione...
Enpam e società odontoiatriche: da versare entro il 30/9 il contributo dello 0,5% del fatturato
Le società operanti nel settore odontoiatrico (di cui all’art. 1, comma 153, Legge 124/2017) hanno l’obbligo di versare alla gestione “Quota B” dell’ENPAM un contributo pari allo 0,5% del fatturato 2021, entro il 30 settembre di ogni anno. Dallo scorso anno è...
Una tantum da 200 euro per professionisti e autonomi
Il DL 50/2022 cosiddetto “DL Aiuti” ha istituto all’art. 33 un’indennità una tantum per l’anno 2022 in favore di lavoratori autonomi e professionisti. Entrato in vigore, infine, l’atteso decreto attuativo che ne definisce limiti e modalità, possiamo finalmente...
Forfettari: l’imposta di bollo fa reddito. La conferma dell’Agenzia
Recentemente l’Agenzia delle Entrate, si è pronunciata su un tema che, non essendo esplicitamente definito nella norma di riferimento, era stato ampiamente dibattuto ed aveva lasciato spazio a contrastanti interpretazioni: il bollo da 2 euro addebitato in fattura,...
Bonus psicologo: istruzioni per professionisti e pazienti
E’ giunto ai blocchi di partenza il “contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia", introdotto dal DL 228/2021. Dal 25 luglio e fino al 24 ottobre 2022 è possibile farne richiesta ma Il concreto utilizzo del bonus sarà attivo in autunno, a...
Estensione della fatturazione Elettronica ai Forfettari: gli step operativi
Come stabilito dal DL 36/2022 e dalla legge di bilancio 2021, dal 1° Luglio viene esteso l’obbligo della fatturazione elettronica anche ai contribuenti in regime forfettario, ad esclusione delle fatture per prestazioni sanitarie emesse nei confronti di singoli utenti...
Comunicazioni “Occasionali” solo mediante piattaforma ministeriale. La novità nella legge di conversione del DL 21/2022
Il portale del Ministero del Lavoro sarà l’unico canale valido per la trasmissione della comunicazione obbligatoria di avvio dei rapporti di lavoro autonomo occasionale. La L. 51/2022 di conversione del DL 21/2022, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 20 maggio 2022,...
Operazioni con l’estero: le nuove regole valide per tutti
Tra le novità di prossima applicazione, particolare attenzione meritano le modifiche al c.d. "esterometro". La legge di Bilancio 2021 e il DL 36/2022 hanno stabilito infatti che, con riferimento alle operazioni transfrontaliere (cioè con soggetti non residenti o non...
Forfettari e novità in materia di fatturazione elettronica dal 1° luglio 2022
SOGGETTI OBBLIGATI Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DL. 36/2022 (cosiddetto “Decreto PNRR 2”) è stata fissata ufficialmente la data del 1° luglio 2022 per il via all’obbligo di fatturazione elettronica mediante Sistema di Interscambio (SdI) anche per i...
Nuovo regime sanzionatorio per chi non accetta pagamenti elettronici
Nel nuovo DL sul Pnrr, di particolare rilievo è l’anticipazione al 30 giugno 2022 (invece che a partire dal 1° gennaio 2023) dell’introduzione della sanzione pecuniaria pari a 30 euro, aumentata del 4% del valore della transazione, nei casi di mancata accettazione di...
Bonus Psicologo
E’ stato introdotto per il 2022, il bonus psicologo, un incentivo per combattere le condizioni di depressione, ansia, stress, fragilità psicologica causati dall’emergenza pandemica. La misura è stata inserita nella conversione in legge del DL 228/2021 (cosiddetto...
Prestazioni di lavoro occasionale: obbligo comunicazione preventiva
La legge 215/2021 ha introdotto l’obbligo di comunicare preventivamente all’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) i rapporti di collaborazione autonoma occasionale. Tale obbligo investe ad oggi solo i soggetti esercenti attività d'impresa, restano quindi esclusi i...
Assegno unico universale per i figli a carico
L’anno 2022 si apre con delle novità che potremmo definire “strutturali” nel mondo del lavoro che vedranno mutare abitudini ormai consolidate nel tempo. Il primo di questi radicali mutamenti è legato alla novità dell’assegno unico universale di cui al D.Lgs. 230 del...
Abbassamento limite utilizzo contante
Dal 1° gennaio 2022 risulta ulteriormente abbassata a 999,99€ la soglia di utilizzo del denaro contante nelle operazioni tra privati (trasferimenti di denaro a qualunque titolo anche per incassi e pagamenti), nelle quali non intervenga un intermediario finanziario...
Divieto di fattura elettronica per prestazioni sanitarie per tutto il 2022
L’art. 5 co. 12-quater del DL 146/2021 ha prorogato anche per il 2022 il divieto di emissione di fatture in formato elettronico mediante il Sistema di Interscambio da parte dei soggetti che emettono fatture relative a prestazioni sanitarie effettuate nei confronti...
Contributo perequativo – DL 73/2021 Sostegni bis
Con Provvedimento 29 novembre 2021, l'Agenzia delle Entrate ha definito le modalità e i termini di presentazione dell'istanza per richiedere il cosiddetto contributo "perequativo", l'ultimo dei tre contributi a fondo perduto previsti dal DL 73/2021 "Sostegni Bis". Si...
Società odontoiatriche: contributo enpam sul fatturato in scadenza il 30/9
Le società operanti nel settore odontoiatrico (di cui all’art. 1, comma 153, Legge 124/2017) hanno l’obbligo di versare alla gestione “Quota B” dell’ENPAM un contributo pari allo 0,5% del fatturato dell’anno precedente, entro il 30 settembre di ogni anno. La novità...
Invio dati primo semestre 2021 al Sistema TS: nuova proroga
Con il DM 23.7.2021 è stato nuovamente prorogato dal 31.7.2021 al 30.9.2021 il termine per la trasmissione al Sistema Tessera Sanitaria delle spese sanitarie sostenute nel primo semestre di quest'anno. Per eventuali dubbi, Vi ricordiamo che potete consultare la guida...
Le agevolazioni 2021 e 2022 per l’acquisto di beni strumentali nel settore odontoiatrico
Proponiamo la visione di una breve intervista alla dott.ssa Barbara Rizzato, volta ad illustrare i crediti d'imposta fruibili per l'acquisto di beni strumentali, introdotti dalla Legge di Bilancio 2021. L'intervista, registrata presso la sede di Dental Club a Limena...
Approvato il DM per l’esonero contributivo di professionisti e autonomi
Il decreto attuativo, in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ha stabilito i criteri per accedere all’esonero contributivo parziale disposto dalla legge di bilancio 2021 per autonomi e professionisti. Contributi oggetto di esonero: L’esonero è pari alla...
Obbligo vaccinale professionisti sanitari e loro dipendenti – DL 44/2021
E' noto che il DL 44 del 1° aprile 2021, nell'introdurre l'obbligo vaccinale per i professionisti sanitari, ha del pari imposto ai datori di lavoro di operatori di interesse sanitario di comunicare alla Regione l'elenco dei propri dipendenti aventi tale qualifica, con...
Strutture sanitarie private accreditate con il SSN: comunicazione DFS all’Enpam in scadenza il 31 marzo 2021
Scade il 31 marzo 2021 il termine per trasmettere all’ENPAM la comunicazione DFS per il versamento della contribuzione del 2% sui ricavi in convenzione conseguiti nel 2020. L’obbligo investe tutte le società professionali mediche e odontoiatriche, in qualunque forma...
Vaccinazioni dipendenti e privacy
Di seguito si riporta stralcio delle indicazioni pervenute dal Garante Privacy in ordine all’obbligo vaccinale e al trattamento dei dati relativi all’eventuale stato vaccinale. In estrema sintesi: Nessun dato può essere richiesto, né tanto meno trattenuto rispetto...
IVA sui riuniti odontoiatrici: chiarita la querelle sull’interpretazione dell’art. 124 del DL Rilancio
L'Agenzia delle Entrate con risposta ad interpello n. 100 dell'11 febbraio 2021 ha messo fine alle discussioni sulla possibilità di godere dell'esenzione iva (per gli acquisti 2020) o dell'aliquota ridotta al 5% (per gli acquisti 2021) sugli acquisti di poltrone ad...
Ancora nuove regole per l’invio dei dati 2021 al Sistema TS
Non c'è pace sul tema invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria! E' in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, un nuovo decreto ministeriale che cambia (nuovamente) per il 2021 la periodicità dell'invio delle spese sanitarie 2021. La nuova scadenza sarà il 31...
Invio dati al Sistema TS prorogato all’8 febbraio
Lo ha comunicato l'Agenzia delle Entrate con comunicato stampa di ieri 22 gennaio, a causa del malfunzionamento del portale che ha caratterizzato gli ultimi giorni. La proroga riguarda tutte le spese sanitarie sostenute nel 2020, da parte di tutti i soggetti tenuti a...
Enpap: approvate modifiche al regolamento previdenziale
Per effetto di alcuni recenti modifiche al regolamento di previdenza dell'Enpap, dal 2021: viene introdotta la possibilità per gli iscritti di fare domanda di pensione anche dopo il compimento dei 65 anni, evitando quindi il cumulo tra libera professione e pensione...
Enpam: indennità Covid-19 fuori dal reddito imponibile
In sede di conversione in legge del DL Ristori è stata prevista la totale detassazione dei bonus Enpam percepiti dagli iscritti come sostegno per l'emergenza sanitaria. A seguito di tale modifica, l'ENPAM ha accreditato direttamente sui c/c degli iscritti che abbiano...
Le fatture sanitarie e il Sistema TS: novità per il 2021
L'art. 197 DDL di Bilancio estende a tutto il 2021 il divieto di emettere fattura elettronica per le prestazioni sanitarie fatturate ai privati. Inoltre, a decorrere dall'anno 2021, la trasmissione dei dati al Sistema TS andrà fatta con cadenza mensile (entro la fine...
Obbligo comunicazione PEC all’Ordine Professionale di appartenenza
Sospensione al professionista che non comunica all’Ordine di appartenenza il proprio indirizzo PEC: lo prevede l’art. 37 del DL 76 del 16 luglio 2020. L'obbligo di tale comunicazione è stato stabilito dall’art. 16 del DL 185/2008. Nei confronti degli iscritti che non...
Credito d’imposta per la sanificazione e l’acquisto di DPI
A seguito della conversione in legge del Dl Rilancio, per accedere al credito d’imposta ivi previsto per la sanificazione degli ambienti di lavoro e per l’acquisto di DPI atti a garantire la salute dei lavoratori e degli utenti, è necessario presentare apposita...
Il bonus edilizio 110% dopo la conversione in legge del DL Rilancio
INTERVENTI AGEVOLABILI Il Superbonus del 110% spetta per gli interventi volti a incrementare l'efficienza energetica degli edifici e le misure antisismiche. A queste tipologie di spese, dette “trainanti”, si aggiungono altri interventi “trainati” se eseguiti...
Via libera al bonus di 600€ per aprile per gli iscritti agli ordini
E' stato pubblicato il decreto interministeriale per la fruizione del bonus da parte degli iscritti alle casse di previdenza private di 600€ anche per il mese di aprile. Il bonus verrà erogato in automatico a tutti coloro che ne hanno già fruito per il mese di marzo....
Il DL Rilancio 34/2020 del 19/5/2020
Si propone una breve sintesi delle novità di interesse comune introdotte dal DL Rilancio. Per scaricare la circolare informativa clicca qui
Sbloccate le procedure per l’accesso al credito delle PMI
Sono arrivate ieri le autorizzazioni da parte della commissione UE per le misure di aiuto introdotte dal decreto liquidità DL 23/2020 nella forma di garanzie statali sui finanziamenti erogati dal sistema bancario per le piccole medie imprese e lavoratori autonomi. La...
DL Cura Italia: le indennità per le professioni ordinistiche in attesa di regole
Per i professionisti iscritti agli Ordini e alle relative Casse di Previdenza, è stato istituito un ‘Fondo per il reddito di ultima istanza’, con una dotazione di spesa complessiva di 300 milioni di €. Le disposizioni attuative per la gestione del fondo saranno...
Oggi alla cassa gli F24 del 16 marzo non soggetti a proroga
Per i soli contribuenti con ricavi o compensi (nell’anno 2019) inferiori a 2 milioni di €, nonché per tutti i contribuenti dei settori maggiormente colpiti (turismo, ristorazione, attività sportive e ricreative), i versamenti relativi ad iva, ritenute di lavoro...
Sospensione pagamento rate mutuo prima casa
L’articolo 54 consente di sospendere per 9 mesi il pagamento delle rate relative al mutuo prima casa. La sospensione può essere richiesta da coloro che potranno autocertificare che in un trimestre successivo al 21 febbraio 2020 hanno registrato un calo del proprio...
Misure di sostegno finanziario alle micro, piccole e medie impresa (e ai liberi professionisti)
L’art. 56 dispone la sospensione fino al 30 settembre 2020 delle scadenze nei confronti di banche e intermediari finanziari per mutui, leasing e altri finanziamenti con rimborso rateale. La sospensione è facoltativa e va richiesta dall’impresa che sarà tenuta ad...
Sospesi i termini di versamento dei modelli F24 in scadenza oggi 16 marzo
Il Ministero dell'Economia ha reso noto con il comunicato n. 50 emanato nel fine settimana che i termini relativi ai versamenti previsti per oggi 16 marzo saranno differiti in sede di approvazione del decreto legge di prossima adozione da parte del Consiglio dei...
Confermata la decorrenza dal 1° gennaio 2020 della tracciabilità degli oneri detraibili
L'approvazione del DL Milleproroghe porta con sè la conferma che non vi sarà alcuna moratoria per la tracciabilità degli oneri detraibili introdotta dalla legge di Bilancio 2020 al fine della detraibilità degli oneri stessi. Resta quindi confermato che potranno essere...
Seminario Ordine Psicologi Veneto sulla Legge di Bilancio 2020 – Tracciabilità dei compensi e regime fiscale forfettario
Si pubblica il materiale didattico del seminario organizzato dall'Ordine degli Psicologi del Veneto mercoledì 12 febbraio 2020, nel quale è intervenuta in qualità di relatore la dott.ssa Barbara Rizzato, consulente fiscale degli iscritti all'Ordine degli Psicologi del...
La legge di Bilancio 2020 e il Collegato Fiscale
Dopo gli ultimi interventi degli esperti del settore e dell'Agenzia delle Entrate in occasione di Telefisco, si propone una breve sintesi delle novità di interesse comune introdotte dalla Legge di Bilancio 2020 e dal Collegato fiscale. Per scaricare la circolare...
Dal 1° luglio 2020 innalzamento del Bonus “80 euro” per i lavoratori dipendenti
E' stato approvato il Decreto per la riduzione del cuneo fiscale: dal 1° luglio 2020 è pertanto previsto l'innalzamento del Bonus “80 euro”. In data 23 gennaio 2020, il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto per la riduzione del cuneo fiscale che, a partire...
Le novità per il 2020 sul regime fiscale forfettario
La legge di Bilancio 2020 è intervenuta sul regime fiscale forfettario limitatamente alla reintroduzione di vecchie limitazioni all'accesso e alla permanenza nel regime agevolato, in particolare restano esclusi dal forfettario già dal 2020 coloro che al 31/12/2019:...
La fatturazione elettronica dopo un primo anno di obbligatorietà
Termina con il 31/12/2019 il primo anno di obbligatorietà della fatturazione elettronica. I soggetti obbligati e i casi di esclusione per il 2020 restano invariati rispetto all'anno 2019, ciononostante pare opportuno fare il punto su alcuni chiarimenti giunti...
ASO- Assistente di studio odontoiatrico: rimborsi in arrivo da E.Bi. pro.
E' stato confermata da E.bi.pro. la possibilità di chiedere a rimborso l’80% del costo del personale relativo alle ore dedicate alla frequenza di corsi di formazione e/o aggiornamento ASO, qualora svolto durante l’ordinario orario di lavoro. A tal fine la domanda...
Trasmissione dati al Sistema TS: nuovi soggetti obbligati dal 2019
L’obbligo della trasmissione dei dati al Sistema TS ai fini della dichiarazione precompilata è ormai operativo: dal 2015 per gli iscritti all’albo dei medici e degli odontoiatri e per le strutture sanitarie accreditate, dal 2016 per gli iscritti all’albo degli...
Qualche anticipazione sul Collegato fiscale alla Legge di Bilancio 2020
E' possibile dare oggi qualche anticipazione rispetto alle novità introdotte dal decreto legge fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2020, approvato il 26 ottobre u.s., pur nella consapevolezza che il DL sarà oggetto di conversione in legge entro Natale e quindi...
Lo Stato dell’arte sugli ISA (Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale)
Gli ISA (Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale) che, nelle intenzioni del legislatore, sostituirebbero dall’anno d’imposta 2018 i vecchi Studi di Settore, rappresentano tuttora un tema di grande attualità, nonchè molto controverso, come sempre quando vengono...
Rinvio al 30 settembre 2019 per la trasmissione del modello D all’ENPAM per il versamento della quota B
La decisione dell'Ente arriva per effetto della proroga per il versamento delle imposte. Il rinvio riguarda sia i medici e gli odontoiatri soggetti ad Isa, sia i professionisti aderenti a regimi agevolati (minimi e forfettari). Rimane invece confermata la scadenza del...
Seminario Ordine Psicologi Veneto per la dichiarazione dei redditi dei contribuenti in regime dei minimi – Redditi 2019 per l’anno d’imposta 2018
Si pubblica il materiale didattico del seminario organizzato dall’Ordine degli Psicologi del Veneto nel giorno 10 giugno 2019, nel quale è intervenuta in qualità di relatore la dott.ssa Barbara Rizzato, consulente fiscale degli iscritti all’Ordine degli Psicologi del...
Seminario Ordine Psicologi Veneto per la dichiarazione dei redditi dei contribuenti in regime forfettario – Redditi 2019 per l’anno d’imposta 2018
Si pubblica il materiale didattico dei seminari organizzati dall’Ordine degli Psicologi del Veneto nei giorni 3 e 4 giugno 2019, nei quali è intervenuta in qualità di relatore la dott.ssa Barbara Rizzato, consulente fiscale degli iscritti all’Ordine degli Psicologi...
Privacy: sanzione di 16mila € a un medico per l’uso di dati dei pazienti ai fini di propaganda elettorale
Il Garante privacy ha comminato una sanzione di 16mila euro a un medico che ha utilizzato gli indirizzi di ex-pazienti per inviare lettere a sostegno di un candidato alle elezioni politiche regionali, senza che gli interessati avessero espresso uno specifico consenso...
Nuovi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sul regime fiscale forfettario
È stata pubblicata la circolare 9/E del 10 aprile 2019 nella quale l'Agenzia torna a parlare di regime forfettario, affrontando le maggiori criticità rimaste in sospeso dopo le importanti modifiche introdotte con la legge di bilancio 2019. Tra le novità di maggior...
Nuove indicazioni del Garante Privacy al settore sanitario: provvedimento n. 55/2019 diffuso con newsletter del 25 marzo 2019
Con provvedimento n. 55/2019, diffuso il 25 marzo u.s., il Garante privacy ha fornito ulteriori indicazioni sul trattamento dei dati ai fini privacy nel settore sanitario. Il quadro che emerge è il seguente: Consenso al trattamento: il medico e il professionista...
Seminario ANDI Padova sull’evoluzione dello studio professionale nell’attività odontoiatrica
Si pubblica il materiale didattico del seminario organizzato da ANDI Sezione di Padova , tenutosi oggi 30 marzo 2019 alle ore 9.00 presso l'Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Padova, nel quale è intervenuta in qualità di relatore la dott.ssa Barbara Rizzato,...
Assegni per il nucleo familiare: cambiano dal 1° aprile 2019 le modalità di richiesta.
Da oggi 1°aprile 2019, le domande di assegno per il nucleo familiare dei lavoratori dipendenti di aziende private dovranno essere presentate direttamente all’inps esclusivamente mediante modalità telematica. Pertanto, non sarà più possibile presentare al datore di...
Versamento imposta di bollo fatture elettroniche. Le nuove regole per il 2019.
Il pagamento dell’imposta di bollo relativa alle fatture elettroniche emesse in ciascun trimestre va effettuato entro il giorno 20 del mese successivo alla chiusura del trimestre (20 aprile p.v. scadenza versamento imposta di bollo per fatture elettroniche emesse nel...
Fattura elettronica: attenzione a modifiche fraudolente dell’IBAN
Di questi giorni la notizia di possibili accessi illegittimi alle fatture elettroniche trasmesse allo SDI. Sembrerebbe che alcune banche stiano ricevendo segnalazioni di frodi conseguenti al fatto che ignoti riuscirebbero ad accedere alle fatture elettroniche emesse...
Cassazione: legittimo l’accertamento per presunzioni a carico di un odontoiatra
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 3290 del 5 febbraio 2019, ha confermato la legittimità di un accertamento induttivo (ovvero svincolato dalle scritture contabili e determinato mediante metodi presuntivi di ricostruzione del reddito) nei confronti di un medico...
Cassazione: legittimo l’accertamento da indagini bancarie a carico di un medico dipendente del SSN
Secondo la Corte di Cassazione (ordinanza 30 gennaio 2019, n. 2651) è legittimo l’accertamento emesso a seguito di indagini bancarie. Il contribuente deve dimostrare che eventuali versamenti sul conto corrente sono stati già inclusi nel reddito dichiarato, e perciò...
Esteso a tutte le prestazioni sanitarie fatturate direttamente ai pazienti il divieto di emettere fatture elettroniche, anche per i soggetti non tenuti all’invio dei dati al Sistema TS
In sede di conversione in legge del decreto semplificazioni viene esteso a tutte le prestazioni sanitarie fatturate direttamente ai pazienti il divieto per il 2019 di emettere fatture elettroniche, valevole quindi anche per i soggetti non tenuti all’invio dei dati a...
Seminario Ordine Psicologi Veneto sulla Legge di Bilancio 2019 – Fatturazione elettronica e regime fiscale forfettario
Si pubblica il materiale didattico del seminario organizzato dall'Ordine degli Psicologi del Veneto ieri 6 febbraio 2019, nel quale è intervenuta in qualità di relatore la dott.ssa Barbara Rizzato, consulente fiscale degli iscritti all'Ordine degli Psicologi del...
Seminario soci ANDI Padova sulla Legge di Bilancio 2019
Si pubblica il materiale didattico del seminario organizzato da ANDI Sezione di Padova per oggi 28 gennaio 2019 alle ore 20.30 presso l'Hotel Crowne Plaza a Limena (PD), nel quale interverrà in qualità di relatore la dott.ssa Barbara Rizzato, consulente fiscale di...
Novità in ambito fiscale Legge di bilancio 2019
Regime forfettario, flat tax, detassazione degli utili reinvestiti dalle imprese, proroga detrazioni fiscali sulla casa e altre agevolazioni in ordine sparso. Scarica di documento di sintesi sulle novità fiscali introdotte dalla legge di bilancio 2019 predisposto...
La fatturazione elettronica tra privati B2B e B2C
Come è noto il 1° gennaio 2019 è stato introdotto l'obbligo della fatturazione elettronica tra privati, si tratta di un cambiamento epocale che sta creando difficoltà ed incertezze. Il nostro studio ha quindi predisposto un breve approfondimento normativo per cercare...
Novità in materia di lavoro Legge di Bilancio 2019
La legge 145 del 30/12/2018 introduce un bonus occupazionale per le giovani eccellenze, che consiste nell'esonero contributivo per 12 mesi a favore dei datori di lavoro che assumano giovani che si siano laureati con il massimo dei voti. Viene inoltre aggiornato...
Rilevanti novità per il regime fiscale forfettario dal 2019
La legge di bilancio 2019 (legge 145 del 30/12/2018) ha profondamente modificato il regime fiscale forfettario, ampliando notevolmente la platea di soggetti potenzialmente interessati ad aderirvi. Tra le novità di maggior rilievo, l'innalzamento a 65.000€ della soglia...
Spese per carburante: come procedere dal 2019 per non perdere la deduzione/detrazione?
Dal 1° gennaio 2019 sparisce la scheda carburante che viene sostituita dalla fattura elettronica, senza quest'ultima e senza che il pagamento avvenga con mezzi tracciabili (diversi dai contanti), non sarà più possibile dedurre il costo e detrarre l'iva relativa. Per...
Fatturazione elettronica: esoneri, tempi di emissione e disapplicazione delle sanzioni
Dopo la conversione in legge del DL 119/2018 il quadro pare ormai definito, pur restando ancora diversi dubbi operativi che richiederanno comunque tempo per essere chiariti. Cosa accade quindi dal 1° gennaio 2019? SOGGETTI OBBLIGATI E SOGGETTI ESONERATI E’ confermato...
Ristrutturazione edilizia: disponibili le indicazioni sulla comunicazione all’ENEA, necessaria da quest’anno per non perdere il diritto alla detrazione
Per poter fruire della detrazione irpef del 50% prevista per gli interventi di recupero edilizio a seguito dei quali si consegue un risparmio energetico e/o si utilizzano fonti rinnovabili di energia (art. 16 bis comma 1 lett. h) Tuir) la Finanziaria 2018, ha...
Psicologi: scelta del Regime Fiscale per il 2019
Disponibile il materiale didattico del seminario tenuto presso la sede dell’Ordine degli Psicologi a Mestre il giorno 22 novembre 2018, nel quale la dott.ssa Barbara Rizzato, consulente fiscale degli iscritti all’Ordine del Veneto, è intervenuta in qualità di relatore...
Fatturazione elettronica obbligatoria dal 1° gennaio 2019: effettiva sospensione per medici, odontoiatri??
Grande scalpore a causa del Comunicato stampa del garante Privacy del 16 novembre scorso, secondo il quale la “fatturazione elettronica va cambiata”, in quanto presenterebbe delle criticità in ordine alla compatibilità con il GDPR. Invero si riunisce già oggi 21...
Iscrizione al super albo della Sanità istituito dal decreto Lorenzin
Il Presidente del "super Albo" della sanità che riunisce i 17 albi istituiti con il DM 13 marzo 2018 caldeggia l'accelerazione delle procedure di iscrizione, suggerendo che le stesse si concludano entro la fine del corrente anno e ciò nonostante il periodo transitorio...
Più leggera la tassazione dei contribuenti in Regime forfettario: irrilevanti i rimborsi spese per la condivisione dello studio
È noto che i contribuenti in regime forfettario non deducono i costi relativi all'attività per espressa previsione di legge; è però altresì frequente che tali soggetti condividano la sede del proprio studio con altri colleghi al fine di comprimere i costi di gestione....
Va applicata l’imposta di bollo sulle copie conformi delle fatture?
Secondo quanto affermato dalla Circolare Ministeriale n. 415755/73, le copie conformi delle fatture, rilasciate ad esempio a seguito dello smarrimento dell’originale da parte del cliente, seguono il medesimo trattamento ai fini dell’imposta di bollo previsto per la...