info@rizzatodainese.it
  • Facebook
  • Facebook
Rizzato Dainese
  • Lo Studio
    • Chi siamo
    • La nostra squadra
    • Lavora con noi
  • Settori
    • Medicina
    • Odontoiatria
    • Psicologia
    • PMI
    • Associazioni no profit
  • Servizi
  • Download
  • Novità
  • Contatti
Seleziona una pagina

Bonus psicologo: istruzioni per professionisti e pazienti

da rizzato | Lug 25, 2022 | 2022, Generale, Psicologia

E’ giunto ai blocchi di partenza il “contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia”, introdotto dal DL 228/2021. Dal 25 luglio e fino al 24 ottobre 2022 è possibile farne richiesta ma Il concreto utilizzo del bonus sarà attivo in autunno, a conclusione del periodo di accoglimento delle domande.

Ecco gli step propedeutici per partecipare all’iniziativa:

  1. PER I PROFESSIONISTI

Dal 21 luglio i professionisti psicoterapeuti interessati a partecipare all’iniziativa devono dare la propria adesione, accedendo all’area riservata del sito dell’Ordine Nazionale degli Psicologi (CNOP) https://areariservata.psy.it/ e compilando il relativo form.   Se è la prima volta che ci si collega al CNOP, sarà necessario registrarsi per ottenere le credenziali.

Ogni settimana il CNOP trasmetterà all’INPS gli elenchi aggiornati dei professionisti aderenti all’iniziativa.

  1. PER I PAZIENTI

Dal 25 luglio e fino al 24 ottobre 2022 è possibile per i cittadini fare domanda del bonus psicologo, attraverso la piattaforma on line del sito INPS (accedendo al servizio “Contributo sessioni psicoterapia”) o tramite contact center dedicato. In questa prima fase non è necessario specificare lo specialista prescelto, è invece necessario:

  • essere residente in Italia;
  • essere in condizione di fragilità psicologica a causa della pandemia;
  • avere ISEE inferiore o uguale a 50.000€ in corso di validità;
  • avere lo SPID (o CIE o CNS) per accedere alla piattaforma dell’INPS.

 

ESITO DELLA DOMANDA

Dopo il 24 ottobre, saranno stilate le graduatorie per l’assegnazione del beneficio, distinte per Regione e Provincia autonoma, dando priorità agli Isee più bassi e, in caso di parità di Isee, all’ordine di presentazione della domanda. L’esito della domanda sarà reso noto ai richiedenti nell’area riservata del sito INPS e via sms.

A ogni beneficiario viene comunicato un codice univoco, che individua il contributo assegnato (variabile tra 200€, 400€ o 600€ in base alla propria fascia di ISEE, da utilizzare nella quota massima di 50€ a seduta).

 

COME FUNZIONA

Il beneficiario ha 180 giorni di tempo per usufruire delle sessioni di psicoterapia, utilizzando il contributo assegnato. I 180 giorni decorrono dalla data di pubblicazione della graduatoria (il che significa che prima di allora non sarà possibile prenotare sulla piattaforma alcuna seduta). Il codice univoco dovrà essere comunicato dal beneficiario al professionista per ogni sessione di psicoterapia.

Il professionista, in apposita sezione della piattaforma INPS (accessibile tramite SPID, CIE o CNS) dovrà indicare il codice univoco del beneficiario unitamente al codice fiscale, in fase di prenotazione o di conferma della sessione di psicoterapia.

Una volta eseguita la seduta, il professionista inserirà a sistema: data della seduta, importo e numero di fattura emessa. L’erogazione dell’importo spettante al professionista e coperto dall’INPS (per un massimo di 50€ a seduta), sarà a carico dall’Ente entro il mese successivo a quello di emissione della fattura.

Cliccare qui per stampare l’informativa.

Articoli recenti

  • Strutture convenzionate con SSN e versamento previdenziale ENPAM del 2% del fatturato
  • Lettere “pec” di compliance e ravvedimento speciale
  • STRIMS: l’obbligo anche per gli studi odontoiatrici
  • Assegno unico e universale: importi più alti
  • Soglia innalzata a 5.000 euro per l’utilizzo dei contanti

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017

Categorie

  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • Associazioni non profit
  • Generale
  • Industriale
  • Medicina
  • Odontoiatria
  • Psicologia
  • Senza categoria
  • Settori

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Via Altinate, 72
35121 Padova
Partita IVA 03916330289

Tel. 049/8764168
Fax 049/8776323
info@rizzatodainese.it

Da lunedì a venerdì
ore 9.00 – 13.00
ore 15.00 – 18.00

  • Politica sui cookie
  • Privacy Policy
  • Credits
  • Facebook

Credits

  • GDPR PRIVACY GDPR PRIVACY
  • FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURAZIONE ELETTRONICA
  • FORMAZIONE FORMAZIONE
  • WEBDESK WEBDESK