E’ in partenza la nuova turnata di domande per usufruire del bonus psicologo 2025. Il bonus, che è un contributo commisurato all’ISEE familiare, era stato introdotto in epoca pandemica ma poi è diventato strutturale a partire dal 2023, per supportare famiglie e individui in situazioni di fragilità psicologica che vogliono beneficiare di un percorso psicoterapeutico..

Le nuove domande attingeranno ai fondi 2024 (12 milioni di euro) suddivisi per regione. Per richiederlo basterà avere un ISEE in corso di validità (e inferiore a 50.000€) e uno SPID (o CIE o CNS) funzionante per accedere al portale dell’INPS (www.inps.it) e fare la domanda in via telematica, in modo del tutto analogo alle precedenti edizioni.

Le richieste verranno accolte dal 15 settembre al 14 novembre 2025. Dopo di che INPS redigerà le graduatorie regionali e assegnerà ai beneficiari il bonus complessivo (variabile tra 500€, 1000€ o 1500€ in base all’ISEE) e il relativo codice univoco indispensabile per la procedura di fruizione.

Per i professionisti coinvolti non cambiano procedure operative e modalità di adesione. Tuttavia qualche novità da sapere (disposta con l’ultimo DM 10 luglio 2025) c’è:

  • la fattura della prestazione rimborsata con bonus psicologo dovrà riportare anche il codice univoco assegnato da INPS al paziente;
  • i destinatari del contributo dovranno effettuare almeno una seduta entro 60 giorni dalla data di accoglimento della domanda, pena la perdita del bonus.

▶️Qui la guida completa sul bonus psicologo 2025.