Acquistare o ristrutturare casa significa investire tempo, denaro e fatica, e le agevolazioni previste da Agenzia delle Entrate offrono in alcuni casi  un concreto risparmio fiscale. Ma il diritto alle agevolazioni dipende dal rispetto di requisiti, modalità di pagamento, documentazione e tempi.

Nel caso ad esempio delle ristrutturazioni edilizie, una dimenticanza può far perdere la detrazione. Essere attenti fin dall’inizio ai passaggi formali aiuta ad evitare sorprese e a gestire la ristrutturazione con maggiore serenità.

In quest’ottica Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione due pubblicazioni aggiornate ad ottobre 2025, destinate ai cittadini che intendono acquistare una casa oppure effettuare lavori di ristrutturazione.

La guida L’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali offre un quadro completo sull’iter fiscale dell’acquisto immobiliare: imposte applicabili, l’agevolazione “prima casa”, i vantaggi per gli under 36 oltre ad una interessante sezione dedicata alle FAQ, le risposte alle domande più frequenti.

Chi invece ha deciso di mettere mano al proprio immobile, può consultare la guida Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali contenente le ultime disposizioni normative (Legge di Bilancio 2025) sulle detrazioni e altri incentivi per i lavori edilizi e di recupero del patrimonio abitativo. Quali soggetti possono fruire dell’agevolazione, quali interventi sono ammessi, i limiti di spesa, le modalità di pagamento (bonifico parlante, ecc.) sono spiegate nel dettaglio con ausilio di tabelle e riquadri esemplificativi per identificare rapidamente l’intervento, l’agevolazione e la modalità di fruizione.

Strumenti utili, se non indispensabili a cui vale la pena dare un’occhiata prima di iniziare.